• Home
  • Chi siamo
  • Iscrizione
  • Link utili
  • Contatti
  • Area Riservata
  • Olimpiadi Scienze Naturali
  • Area delle Scuole
  • Archivio Novità
  • Archivio Segnalazioni
angolo nord-est angolo nord-ovest
« Olimpiadi delle Scienze Naturali – Fase regionale
Iscrizione ANISN – UMBRIA 2017 »

Ark of Inquiry Aggiornamento

Pubblicato 7 maggio 2017 | Da Angela Figoli

Care colleghe e cari colleghi, il nostro percorso di formazione sulla metodologia (o meglio sulla filosofia ) dell’ ARK of INQUIRY è giunto al termine, ma non termina certo il nostro impegno per diffondere la cultura scientifica e l’approccio laboratoriale alla disciplina. Vi ripropongo l’e-mail che ci ha mandato la nostra Presidentessa Luigina Renzi e vi ricordo che che volesse iscriversi all’ANISN può fare riferimento a me per eventuali informazioni e per effettuare l’iscrizione stessa: Angela Figoli   angfig71@gmail.com

Buon lavoro a tutti per questa parte dell’anno che , come sempre, è la più impegnativa di tutto l’ano scolastico.

Angela Figoli

 

Carissimi tutti,

spero che questa mia vi trovi in forze per questo ultimo scorcio d’anno scolastico. Come al solito, arriviamo stanchi e sfiniti, quindi non vi stresserò troppo…

Per punti
. vi allego sotto una mail che è arrivata da Lauren Bohatka dall’UNESCO. Come potete leggere, ognuno può proseguire anche autonomamente a sperimentare percorsi del progetto, o addirittura a proporre nuovi percorsi. E’ ovvio che ognuno deciderà in base al proprio tempo e disponibilità.
- ultimo sforzo che ci è richiesto: compilare in originale lo studio accademico (studio 6) che vi allego, che deve arrivare in originale all’UNESCO. Se per voi può andare, vi pregherei di farmelo avere entro il 15 giugno al mio indirizzo di casa (Frazione San Silvestro 20, 06049 Spoleto-Pg) oppure contattatemi per la consegna a mano.
-Rimane aperto l’invito per Parigi in autunno, non ce lo dimentichiamo. Fatevi avanti, coraggio!
- Qualcuno mi ha chiesto di iscriversi all’ANISN. La cosa mi fa molto piacere, anche perché, come ben sapete, l’associazione di regge davvero sulla volontà di partecipare dei singoli soci. Il modulo che vi allego riporta tutti i dettagli, compreso l’iban per effettuare il versamento. Se siete interessati, fate il tutto entro il 12 maggio, così possiamo portare a ratifica i nuovi soci nella assemblea del 13/14 a Senigallia. Purtroppo l’iscrizione ad una associazione non è contemplata nei 500 euro del bonus Renzi (non è mio parente)
Un abbraccio grande, e a presto
Luigina
Studio accademico – Ark of Inquiry-studio6 (1)
Modulo iscrizione soci singoli 2017
______________________________________________________________________________________________________________________________________________

Gentili Docenti e partecipanti al progetto “Ark of Inquiry”,

Desideriamo innanzitutto ringraziarvi sentitamente per aver preso parte alla fase pilota (autunno 2015) o quella di implementazione (autunno/inverno 2016-2017) del progetto. Vi siamo molto grati per il vostro contributo!

Il nostro augurio è che abbiate trovato utile e piacevole sia il percorso di formazione intrapreso con noi che, laddove possibile, l’applicazione pratica in classe delle attività presenti sulla nostra piattaforma.  Ci auguriamo inoltre che possiate continuare ad utilizzare questo materiale in quanto adeguato a soddisfare le vostre esigenze didattiche.

Per questo motivo, sebbene la fase di formazione sia formalmente conclusa, saremmo lieti di poter continuare a collaborare con voi per capire in che modo il progetto si sia rivelato utile (o meno) per il vostro lavoro in classe.  Vi saremmo grati se voleste continuare ad aggiornarci circa la vostra attività didattica relativa al programma “Ark of Inquiry” ed alle esercitazioni di ricerca in esso contenute. Vi preghiamo dunque di prendere in considerazione alcune di queste opzioni:

1.       Compilare una scheda di “Rapporto sull’attività” ogni qualvolta svolgete in classe una delle nostre attività di ricerca.
Abbiamo trasformato la scheda di rapporto da voi utilizzata in precedenza in un modulo Google online composto da 12 domande a scelta multipla (per un tempo di compilazione non superiore ai 5 minuti). Vi saremmo grati se, d’ora in avanti, ogni volta che svolgete un’attività didattica tratta dalla piattaforma “Ark of Inquiry”, voleste compilare il breve modulo che trovate a questo link:

https://goo.gl/forms/1QBuwPOaNtP3dPMD3

Nel caso in cui svolgiate una singola attività, siete pregati di compilare un solo modulo. Qualora invece portiate a termine cinque attività, vi saremmo grati se poteste compilare un modulo per ciascuna di esse (se un’attività prevede una durata di più giorni è sufficiente compilare il modulo una sola volta, trattandosi in ogni caso di una singola attività).

2.       Arricchire la piattaforma “Ark of Inquiry” con un’attività inventata da voi!
Avete mai progettato e sperimentato con successo un’attività di ricerca che vi piacerebbe condividere con la comunità di “Ark of Inquiry”? L’attività può essere sviluppata in qualsiasi lingua, in qualsiasi ambito STEM e può essere di qualsiasi livello. Contribuire al progetto è semplice: andate nella sezione del portale dedicata alle attività di ricerca, selezionate “Add new” dal menù in cima alla pagina, compilate la lista di domande (nella stessa lingua in cui è descritta l’attività), aggiungete il link al sito che la ospita e il gioco è fatto! Qualora l’attività non sia già presente su un sito web consultabile e sia disponibile solo in forma cartacea, contattateci presso l’ufficio UNESCO e valuteremo la possibilità di metterla online per voi.

3.       Prendere parte con i vostri studenti ad uno studio accademico a livello europeo.
Il progetto “Ark of Inquiry” sta attualmente conducendo uno studio a livello europeo sulla modalità e il grado in cui le attività di ricerca stimolano e mantengono vivo l’interesse degli studenti. Noi dell’UNESCO saremmo molto lieti di coinvolgere in questo studio il maggiore numero possibile di docenti italiani.  Per far ciò, è sufficiente che il docente che svolge in classe un’attività di ricerca (a sua scelta) sottoponga a ciascuno studente – e compili egli stesso – un questionario cartaceo prima, durante e al termine dell’attività.  E’ tutto! Tale procedura, infatti, deve essere portata a termine una volta sola ed i questionari compilati dal docente e dagli studenti devono essere inviati all’UNESCO (o via e-mail in forma di scansione o in forma cartacea tramite posta ordinaria). Qualora siate interessati a partecipare a questo studio, siete pregati di contattarci il prima possibile dal momento che i dati/questionari devono essere da noi raccolti entro la fine del mese di maggio 2017.  I documenti relativi a questo progetto sono allegati alla presente e-mail.

4.       Compilare due volte un questionario online.
Anche se non utilizzate più la piattaforma e le attività di “Ark of Inquiry”, avremmo ugualmente piacere di conoscere la vostra opinione! E’ nostro primario interesse, infatti, conoscere direttamente da voi docenti cosa della vostra esperienza con il progetto sia per voi ancora utile ed utilizzabile nel vostro lavoro quotidiano, e cosa invece ritenete sia necessario sviluppare ulteriormente per aiutarvi a portare a termine l’obiettivo di educare le future generazioni come cittadini responsabili. Vi sarà richiesto di compilare il questionario due volte: la prima al termine di questo anno scolastico (giugno 2017) e la seconda al termine dell’anno solare (dicembre 2017). Il questionario è leggermente più lungo degli altri e contiene domande aperte nelle quali avrete maggiore libertà di esprimere la vostra opinione. Il tempo medio stimato per la compilazione è di circa 15-20 minuti. Vi verrà inviato un promemoria non appena il questionario sarà disponibile.

5.       Venire con noi a Parigi per l’evento finale del progetto “Ark of Inquiry” che si terrà presso la sede centrale a Parigi dell’UNESCO!
L’evento conclusivo del progetto “Ark of Inquiry” si svolgerà a Parigi presso la sede centrale dell’UNESCO nella prima parte del mese di novembre 2017. La manifestazione si terrà in concomitanza con la Conferenza Generale dell’UNESCO alla quale partecipano gli ambasciatori di tutti gli Stati membri dell’organizzazione – un’opportunità entusiasmante e di primo piano che ci dà l’occasione per convincere i policy makers e le altre autorità dell’importanza dell’apprendimento basato sul metodo investigativo per la didattica in classe! Per questo evento finale vorremmo quindi portare con noi a Parigi due insegnanti per ciascuno dei 12 paesi partecipanti al programma affinché condividano la loro esperienza in classe con il progetto “Ark of Inquiry”, sia in termini di formazione che di attività didattica. Tutti i costi saranno a nostro carico, tuttavia è richiesta ai partecipanti una buona conoscenza delle lingue inglese e francese di modo da poter prendere parte attivamente e costruttivamente alle discussioni ed agli eventi in programma.

Il nostro augurio è che molti tra voi trovino in almeno una delle opzioni sopra elencate un nuovo stimolo per continuare a prendere parte al progetto “Ark of Inquiry” in Italia. Desideriamo inoltre esprimervi la nostra gratitudine per aver collaborato all’iniziativa e per averla supportata fino ad oggi: ci auguriamo che questa esperienza sia fonte di nuovo interesse per continuare con noi questo “viaggio di ricerca”.

Vi preghiamo cortesemente di contattarci per qualsiasi dubbio o domanda abbiate, e di segnalarci il prima possibile la vostra intenzione di partecipare allo studio accademico su scala europea (#3) e/o alla Conferenza Finale di Parigi (#5).

Infine, non esitate a mettervi in contatto con noi qualora abbiate domande o difficoltà di carattere tecnico relative alle attività presenti sul portarle di “Ark of Inquiry”.

RingraziandoVi anticipatamente per la Vostra collaborazione e interesse per il progetto “Ark of Inquiry”,

Lauren Bohatka

www.arkofinquiry.eu

www.arkportal.eu

 

 

 

 

Lauren BohatkaAssociate Project Officer
UNESCO Regional Bureau for
Science and Culture in Europe, Venice (Italy)

 

Tel:  + 39.041.260.15.55

Fax: + 39.041.528.99.95

Email: l.bohatka@unesco.org
unesco.org/venice
Pubblicato in Area delle scuole, Novità
angolo sud-est angolo sud-ovest


Associazione docenti italiani

Società Chimica italiana

http://www.starlightgroup.it

Scienza in rete

Associazione per l'insegnamento della fisica

A.N.I.S.N - Associazione Nazionale Insegnanti Scienze Naturali.

Copyright © 2025. All Rights Reserved.